
Il lato Oscuro del biogas, tra difetti di costruzione degli impianti e poca manutenzione
Diversi incidenti hanno visto coinvolti gli impianti di biogas in Italia.
In particolare, è spesso capitato che si siano verificati episodi di inquinamento delle falde acquifere, che hanno portato al divieto di utilizzo dell’acqua anche a distanza di alcuni chilometri dall’impianto, a moria di pesci, versamento di liquami e varie problematiche ambientali.
«Sono due i tipi di inquinamento legati al biogas: inquinamento delle falde acquifere e inquinamento dell’aria (fumi e cattivi odori) nei pressi degli impianti di biogas. – spiega l’ingegnere Massimiliano Sassi, esperto di sicurezza ed energie rinnovabili – Questi problemi si sono presentati sia all’estero sia in Italia, e sono dovuti in genere alla manutenzione dell’impianto curata con superficialità o a difetti costruttivi, soprattutto in Italia. Infatti, molte volte questi impianti sono stati costruiti in gran fretta per rientrare nei tempi richiesti dalle pratiche di incentivazione».
Interessante notare che mentre negli impianti fotovoltaici i danni sono legati agli imprenditori, che subiscono direttamente le conseguenze economiche del danno (es. incendio) nel caso del biogas i problemi diventano della collettività e del territorio circostante l’impianto.
Leggi l’interessantissimo articolo completo su Business Insider: